TEATRO DELFINO

Logo Mecenate Delfino

TEATRO DELFINO

Teatro Delfino è una nuova realtà nel panorama culturale milanese. La sua gestione è affidata all’Associazione Il Mecenate formata da un gruppo di giovani professionisti del mondo dello spettacolo. Punta a offrire un repertorio attento alla drammaturgia contemporanea coniugandolo con la rappresentazione dei grandi autori classici. Privilegia una polisemia di linguaggi in grado di attrarre un pubblico di tutte le età.

GLI SPAZI

SALA DELFINO in Piazza Piero Carnelli (304 posti), a due passi da Piazza Ovidio.

Mezzi pubblici:  Tram 27 | Bus 45 | Bus 175 Fermata Ovidio

SALA CAPITOLARE in Via Monluè, 84 (99 posti) sita all’interno del parco di Cascina Monluè.

Attualmente in ristrutturazione.

UFFICIO in Via E. Barigozzi 2, Milano - Aperto dalle 10.00 alle 19.00 da lunedì a venerdì.

Mezzi pubblici: Autobus: 45, 73 , 175, 183 | tram 27

LA PROGRAMMAZIONE

La programmazione è indirizzata a un pubblico vasto, ma selezionato per età e gusti. Per un’ottimale fruizione, nel cartellone a ogni titolo in programma è abbinato un colore e un lemma che consentono di riconoscere facilmente a quale genere appartiene lo spettacolo. Puer (Arancione): spettacolo per bambini; Fabula (Giallo): commedia; Imago (Nero): dramma: Nova (Verde): nuove drammaturgie; Simphonya (Blu): concerti e musical; Convivia (Rosso): Eventi.

LA MISSION

Teatro Delfino è un teatro di periferia, che si è dato il compito di animare il quartiere, ma che ha l’ambizione di rivolgersi a tutta la cittadinanza. Un teatro impegnato nel favorire percorsi di arricchimento dei cittadini attraverso la strada maestra della cultura. La volontà è di permettere alle persone di riappropriarsi di questo retaggio della nostra tradizione, troppo spesso considerato arte elitaria, obsoleta, inaccessibile, mentre nel suo certificato di nascita è arte del popolo per eccellenza.

Questo obiettivo di popolarità intendiamo raggiungerlo offrendo al nostro pubblico dei biglietti a prezzi contenuti e un cartellone ricco e variegato capace di assemblare spettacoli sofisticati e complessi con commedie brillanti e musica di alta qualità.

Abbiamo potuto affrontare questa entusiasmante avventura, grazie alla collaborazione di artisti come Franco Cerri, Gian Carlo Dettori, Silvano Piccardi, Antonio Salines e tanti altri, che hanno saputo raccogliere questa sfida inedita con entusiasmo e generosità.

DIRETTORE ARTISTICO

Federico Maria Zanandrea. Attore, doppiatore, direttore artistico del teatro Delfino e regista. Inizia la sua carriera all’età di quattro anni. È interprete di più di quaranta opere teatrali che circuiteranno su tutto il territorio nazionale e che gli daranno modo di lavorare con attori quali Nando Gazzolo, Isa Barzizza, Raimondo Vianello e tantissimi altri. Debutta all’età di diciotto anni come regista presso il teatro Franco Parenti di Milano con “Dodici uomini arrabbiati” di Reginald Rose, ai quali seguiranno le regie di: “Alcatraz: l’isola dell’ingiustizia”; “Lo zoo di vetro” di T. Williams, “Otello” di William Shakespare e “Frankenstein”.

TEATRO DELFINO SOCIAL

Facebook | Twitter | YouTube | Instagram

 

IL MECENATE

La gestione del Teatro Delfino è affidata a il Mecenate, un’associazione di promozione sociale costituita da giovani professionisti del settore dello spettacolo.

Il Mecenate è un’associazione attiva in campo culturale e soprattutto teatrale. Gestisce il teatro dal 2012 e ha prodotto decine di spettacoli come: Frankenstein, Alcatraz, Ailoviu, Edipo, Otello, Lo zoo di vetro, Kvetch, Lo stesso giorno il prossimo anno, Dodici uomini arrabbiati e tanti altri…

Quella di fare teatro è un’impresa culturale. E’ un’impresa in senso etimologico di “prendere” o intraprendere un’iniziativa, valutando rischi e benefici; è un’impresa in senso di visione, di sogno, di dare forma a un progetto, di immaginare l’inesistente; è un’impresa in senso tecnico: economica, aziendale, giuridica, che si traduce in azioni: far quadrare i conti, affrontare le difficoltà, aggiornarsi sulla legislazione, perché la cultura passa anche per il tramite di una gestione concreta e quotidiana.

Il Mecenate continua a fare teatro e impresa culturale con entusiasmo.

IL MECENATE SOCIAL

Facebook

on novembre 5 | by

Comments are closed.